Monetaria moneta Linnaeus, 1758

(Da: eol.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815
Genere: Monetaria Troschel, 1863
Specie e sottospecie
Monetaria moneta f. erosaformis - Monetaria moneta f. harrisi Iredale, T., 1939 - Monetaria moneta f. icterina Lamarck, J.B.P.A. de, 1810 - Monetaria moneta f. rhomboides Schilder, F.A. & M. Schilder, 1933 - Monetaria moneta f. tuberculosa Quoy, J.R.C. & J.P. Gaimard, 1834.
Descrizione
È abbastanza piccola, fino a 3 cm, irregolare e appiattita, con bordi molto callosi e grossolanamente subesagonali. Il colore è pallido (dal bianco al beige sporco), ma il dorso sembra trasparente, spesso grigio verdastro con margini giallastri, con strisce trasversali a volte più scure e un delicato anello giallo. L'apertura è ampia e bianca, con denticoli pronunciati. Il manto dell'animale vivo è chiazzato di nero e bianco sporco.
Diffusione
Questa specie è molto comune, si trova diffusamente nelle acque tropicali dell'Indo-Pacifico. È presente in numerose regioni, tra cui l'Africa orientale e meridionale, il Madagascar, il Mar Rosso e il Golfo Persico, le Maldive, la Polinesia orientale, le Galapagos, le isole Clipperton e Cocos al largo dell'America centrale, il Giappone meridionale, Midway e Hawaii e il nord del Nuovo Galles del Sud e Lord Howe Island.
Sinonimi
= Cypraea annulifera Coen, G.S., 1949 = Cypraea gibbosa Schröter, J.S., 1804 = Cypraea marginata Kiesenwetter, 1872 = Cypraea moneta Linnaeus, 1758 (basionym) = Cypraea numisma Röding, P.F., 1798 = Erosaria monetoides Iredale, T., 1939 = Monetaria britannica Schilder, F.A., 1927 = Monetaria bulgarica Kojumdgieva, E., 1960 = Monetaria candida Dautzenberg, Ph. & J.L. Bouge, 1933 = Monetaria chionella Sulliotti, G.R., 1924 = Monetaria circumvallata Schilder, F.A. & M. Schilder, 1933 = Monetaria ethnographica ssp. circumvallata Schilder, F.A. & M. Schilder, 1933 = Monetaria ethnographica Rochebrune, A.-T. de, 1884 = Monetaria isomeres Iredale, T., 1939 = Monetaria mercatorium Rochebrune, A.-T. de, 1884 = Monetaria moneta ssp. endua Steadman, W.R. & B.C. Cotton, 1943 = Monetaria moneta ssp. erua Steadman, W.R. & B.C. Cotton, 1943 = Monetaria moneta ssp. etolu Steadman, W.R. & B.C. Cotton, 1943 = Monetaria moneta for. subalata Schilder, F.A. & M. Schilder, 1933 = Monetaria monetacongo Gmelin, J.F., 1791 = Monetaria pleuronectes Rochebrune, A.-T. de, 1884 = Monetaria vestimenti Rochebrune, A.-T. de, 1884.
![]() |
Data: 24/06/1987
Emissione: Conchiglie marine Stato: New Caledonia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1981
Emissione: Conchiglie Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 15/09/1978
Emissione: Conchiglie Stato: Samoa |
---|
![]() |
Data: 18/09/1985
Emissione: Conchiglie e molluschi Stato: Cocos Islands |
---|
![]() |
Data: 04/12/1967
Emissione: Conchiglie Stato: Seychelles |
---|
![]() |
Data: 05/10/1975
Emissione: Antiche monete congolesi Stato: Congo (Kinshasa) Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/09/1975
Emissione: Conchiglie marine Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: 1.500 Francs Stato: Equatorial Guinea Nota: In acciaio nichelato - Coniatura nota 2.005 pezzi |
---|
![]() |
Data: 25/08/1977
Emissione: 50 Cauris Stato: Guinea Nota: In alluminio |
---|
![]() |
Data: 19/12/2015
Emissione: Conchiglie e minerali Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/12/2011
Emissione: Le conchiglie Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|